![]() |
TEATRO SCUOLA 2017-18Spettacoli per la scuola secondaria di primo grado |
Il Teatro Manzoni di Monza è lieto di presentare la stagione teatrale dedicata alle scuole, il cui calendario è in via di definizione. Il costo del biglietto per gli alunni è di euro 5,00 per ogni spettacolo; gratuità per docenti e accompagnatori. Inizio spettacoli ore 10:00.
Per info e prenotazioni: manzoniragazzi@baraccadimonza.it – 039 463070 – 334 8096182 |
PER QUESTO! Tematiche: Mafia, educazione alla legalità, crescita Compagnia Eleonora Frida Mino |
![]() |
Giovanna è una ragazzina di Palermo. Dopo un episodio di bullismo capitato ad un compagno di scuola, il suo papà decide che è arrivato il momento di regalarle una giornata speciale, per raccontarle la storia di un “certo” Giovanni. Giovanna scoprirà cos’è la mafia, che esiste anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Liberamente ispirato al romanzo “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando |
BUON VIAGGIO Tematiche: Migrazione, viaggio, avventura Compagnia Cicogne Teatro |
![]() |
Un bambino cammina nel deserto. Indossa una maglietta da calcio e ai piedi porta scarpette rosse, da corsa. Guarda a terra, nella sabbia e cerca conchiglie. Quando le avrà trovate sarà arrivato al mare, potrà imbarcarsi, raggiungere la grande città italiana e realizzare il sogno della sua vita: giocare a calcio nella squadra del cuore. Un pescatore di Porto Palo, in Sicilia, ci racconta il viaggio straordinario, avventuroso e imprevedibile di questo ragazzino, partito da un paese del Mali per raggiungere l’Italia. |
VIA DA LI’ Tematiche: Pregiudizi, memoria, sport Compagnia Pandemonium Teatro |
![]() |
Rukeli è stato campione di Germania dei pesi mediomassimi negli anni Trenta. Nato ad Hannover, in Germania, era sinti, quello che ancora oggi definiremmo uno zingaro. Proprio questa sua diversità lo ha reso un innovatore: è stato il primo pugile professionista a introdurre il “gioco di gambe”, uno stile elegante e leggero con cui muoversi sul ring in modo completamente nuovo. Ma nella Germania nazista uno zingaro non poteva certo essere il campione, e fu condannato a una discesa implacabile. Rukeli, però, era uno sportivo e provò con la sua diversità a sfidare i pregiudizi e la Storia. |
BRANCO DI SCUOLA Tematiche: Bullismo, scuola, adolescenza Compagnia Non Solo Teatro |
![]() |
Il racconto è “una semplice storia di bullismo”, non riconduce a fatti clamorosi di spettacolari vandalismi, né di violenze degne di stuntman cinematografici, ma narra invece, con un linguaggio contemporaneo e ironico di un tradimento intimo e di un disagio crescente, perpetrato in modo costante e latente: fatti che, lontani dai clamori del richiamo mediatico, minano, in primis, la dignità umana. E’ la storia di un fratello e una sorella che, in maniera diversa, sono stretti nella morsa del bullismo reale e discriminante, apparentemente innocuo ma psicologicamente devastante. |
SULL’ITALIA CALAVAN LE BOMBE Tematiche: Guerra Mondiale, resistenza, crescita Compagnia Nudo e Crudo Teatro |
![]() |
La guerra. La resistenza. Una ragazzina di 13 anni. Una genuina voglia di libertà, un incontenibile bisogno di riscatto, una rocambolesca vitalità, forse un po’ incosciente, ma sincera ed umana, questo si legge nel diario autobiografico di Gloria. Una come tante altre, più fortunata forse, ma anche lei bambina cresciuta in un paese in guerra. E’ stato straordinario constatare come, per Gloria, la “resistenza” fosse insita nel suo stare al mondo: questa ragazza non è un’eroina, ma ha un’ostinata volontà di capire il perché di ogni arbitrio, di ogni sopruso e di combatterlo. |
ALICE – WHO DREAMED IT? Tematiche: Letteratura, avventura, lingua inglese Compagnia La Dual Band |
![]() |
Alice è indomita e curiosa, tenera e ragionevole: perfino nei sogni riesce a mantenere un solido buonsenso che affonda le proprie radici nel proverbiale umorismo inglese. Le apparizioni che le si fanno incontro, tra cui il Bruco, il Gatto, il Cappellaio e tanti altri, sono spesso divertenti, non di rado sgradevoli e assurde, ma lo spirito conciliante di Alice le permette di scendere a patti con ognuna di esse, preparando la bambina a diventare un adulto equilibrato, cavalcando quel crinale sottilissimo che separa – o unisce – il desiderio di crescere e la nostalgia dell’infanzia. Spettacolo in lingua inglese |
STUPIDO RISIKO Tematiche: Guerra, impegno civile Compagnia Teatrale Emergency |
![]() |
Lo spettacolo racconta in forma semplice e chiara – e, perché no, anche ironica – alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, che spesso sono dimenticati o ignorati. Partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri raccontando la stupidità della guerra dal punto di vista delle vittime, proponendo critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.Consigliato per le classi terze |
MEMORIE DI FUTURO SULLA PELLE – Lettura teatrale
|