Sono aperte le iscrizioni al CORSO DI CRITICA TEATRALE PER ADULTI.

Da febbraio a marzo 2025 diventa parte dello spettacolo partecipando a 7 spettacoli e 4 lezioni interattive a cura di un critico teatrale.

Iscrizioni fino al 24 gennaio. Scopri di più!

Stagione Teatrale 2024/2025

Scarica il libretto e scopri tutti gli spettacoli

Orari biglietteria

settimana dal 13 al 19 gennaio:

mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 18:00

giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 14:00

Teatro Manzoni Monza

Teatro Manzoni Monza

2,961

Teatro di performance d'arte

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

📸 Qualche scatto dallo spettacolo in scena lo scorso weekend!

🕵️‍♂️Grazie a Leo Muscato e al fantastico cast de L’ISPETTORE GENERALE - Rocco Papaleo, Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano di Cola e Marco Vergani - per aver dato voce e corpo ai personaggi disegnati da Nikolaj Gogol’ e aver conquistato il pubblico con l’umorismo senza tempo di una beffarda e raffinata commedia degli equivoci

📸 E grazie a Francois Bertonazzi del Circolo Fotografico Monzese per aver immortalato questi momenti

🎭 Ci vediamo al prossimo spettacolo!

#teatromanzonimonza #chespettacoloilmanzoni #grandeprosa #teatromonza #roccopapaleo #nicolajgogol #lispettoregenerale #Gogol
... Vedi di piùVedi di meno

🎭 EMMA DANTE, STEFANO MASSINI, MARTA CUSCUNÀ, MARCO BALIANI, RENATO SARTI

✨Questi e tanti altri artisti saranno protagonisti della sezione “Altri percorsi” del Teatro Manzoni di Monza

🪢Un ciclo di sei straordinarie storie di mito, libertà, coraggio e resistenza raccontante da alcune delle voci più brillanti della scena teatrale contemporanea.

❗️Fino al 7 febbraio è ancora possibile acquistare� l’abbonamento completo alla rassegna

🎭Vuoi immergerti nella scena e diventare parte di uno spettacolo teatrale?
👉🏻Partecipa al corso di critica teatrale per adulti!
Lezioni interattive, dialoghi aperti con attori e registi per esplorare temi e linguaggi di 7 spettacoli teatrali. �Il corso, da febbraio a maggio 2025, comprende 4 incontri di approfondimento con il critico teatrale Nicola Arrigoni, 1 abbonamento completo alla rassegna “Altri percorsi” e 1 biglietto per lo spettacolo "Boston Marriage".

📝ISCRIZIONI APERTE FINO AL 24 GENNAIO!
... Vedi di piùVedi di meno

🎭 EMMA DANTE, STEFANO MASSINI, MARTA CUSCUNÀ, MARCO BALIANI, RENATO SARTI 

✨Questi e tanti altri artisti saranno protagonisti della sezione “Altri percorsi” del Teatro Manzoni di Monza

🪢Un ciclo di sei straordinarie storie di mito, libertà, coraggio e resistenza raccontante da alcune delle voci più brillanti della scena teatrale contemporanea.

❗️Fino al 7 febbraio è ancora possibile acquistare� l’abbonamento completo alla rassegna

🎭Vuoi immergerti nella scena e diventare parte di uno spettacolo teatrale?
👉🏻Partecipa al corso di critica teatrale per adulti!
Lezioni interattive, dialoghi aperti con attori e registi per esplorare temi e linguaggi di 7 spettacoli teatrali. �Il corso, da febbraio a maggio 2025, comprende 4 incontri di approfondimento con il critico teatrale Nicola Arrigoni, 1 abbonamento completo alla rassegna “Altri percorsi” e 1 biglietto per lo spettacolo Boston Marriage.

📝ISCRIZIONI APERTE FINO AL 24 GENNAIO!Image attachmentImage attachment

🎭 AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute
📌 In scena venerdì 7 febbraio
Teatro Manzoni Monza

Ausmerzen: “sopprimere i deboli”.
Questa la soluzione adottata dai medici tedeschi dell’eugenetica alla fine della Belle Époque per tutelare la parte “buona e sana” della popolazione.

Ausmerzen - accurata pièce creata da Marco Paolini - coniuga sapientemente arte e inchiesta, storiografia e denuncia.

Renato Sarti, scopritore di questo testo dinamico e avvincente, porta in scena in perfetta alchimia con Barbara Apuzzo una lucida riflessione sulla crudeltà del razzismo scientifico legato l'Aktion T4, primo sterminio di massa nazista che sterilizzò e epurò migliaia di persone con disabilità psichica e fisica.

📸:Barbara Rocca
AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute
di Marco Paolini, Mario Paolini, Michela Signori, Giovanni De Martis
adattamento, regia, scena e costumi Renato Sarti
con Barbara Apuzzo, Renato Sarti
produzione Teatro della Cooperativa
... Vedi di piùVedi di meno

🎭 AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute 
📌 In scena venerdì 7 febbraio 
Teatro Manzoni Monza

Ausmerzen: “sopprimere i deboli”.
Questa la soluzione adottata dai medici tedeschi dell’eugenetica alla fine della Belle Époque per tutelare la parte “buona e sana” della popolazione.

Ausmerzen - accurata pièce creata da Marco Paolini - coniuga sapientemente arte e inchiesta, storiografia e denuncia.

Renato Sarti, scopritore di questo testo dinamico e avvincente, porta in scena in perfetta alchimia con Barbara Apuzzo una lucida riflessione sulla crudeltà del razzismo scientifico legato lAktion T4, primo sterminio di massa nazista che sterilizzò e epurò migliaia di persone con disabilità psichica e fisica.

📸:Barbara Rocca
AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute 
di Marco Paolini, Mario Paolini, Michela Signori, Giovanni De Martis
adattamento, regia, scena e costumi Renato Sarti
con Barbara Apuzzo, Renato Sarti
produzione Teatro della CooperativaImage attachment

Commenta su Facebook

Una piece teatrale potente e avvincente. Nel testo si usa "epurare" come sinonimo di sterminare, ma non è così. Epurare significa allontanare, cacciare, espellere. Nell'Aktion T4 le persone con disabilità (e non) furono invece uccise, assassinate, sterminate con gas o fame o iniezioni letali. Forse meglio usare le parole giuste. Gli storici stimano che il Programma Aktion T4, in tutte le sue fasi, uccise 250.000 persone.

Visto l'anno scorso, bellissimo, bravissimi 👏👏

Ho visto la piece proprio con Paolini, anni fa, mi ha colpito molto. Mi ha fatto pensare molto. La consiglio, sarà una rivelazione.

View more comments

1 settimana fa
Teatro Manzoni Monza

🕵️‍♂️L’ISPETTORE GENERALE
dal 10 al 12 gennaio 2025
Teatro Manzoni Monza

🔎Leo Muscato dirige Rocco Papaleo in capolavoro drammaturgico scritto nel 1836 da Nikolaj Gogol’.
Una commedia satirica estremamente divertente che si prende gioco della volgarità e della corruzione che connotano il mondo.

📝TRAMA
Tutto parte da un equivoco: Chlestakov (Daniele Marmi) è un viaggiatore di passaggio in un remoto paesino della Russia zarista che viene scambiato per un alto funzionario dello Stato spedito dallo zar ad indagare sulla condotta dei funzionari cittadini.
L'annuncio di questa inaspettata visita dell’ ispettore generale diffonde il panico tra piccoli e grandi burocrati della cittadina.
Dialogo dopo dialogo, tutti rivelano la propria paura e ne restano accecati: un terrore viscerale che spegne ogni lucidità e lascia emergere opportunismi e ipocrisie.

🎟️Biglietti singoli disponibili per questo spettacolo!

🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65: metà prezzo sia sugli abbonamenti (esclusa la Grande prosa) che sui biglietti singoli (esclusa la Grande prosa per Over65)
🎫 FORMULA FAMILY: 2 biglietti a prezzo intero per gli adulti e biglietti a 3 € per i minori di 18 anni.
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA: se sei un docente o hai appena compiuto 18 anni puoi acquistare biglietti e abbonamenti utilizzando la Carta del Docente o le Carte Cultura

ℹ️Per info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it

📷: Tommaso Le Pera

L’ISPETTORE GENERALE
di Nikolaj Gogol’
adattamento e regia Leo Muscato
con Rocco Papaleo
e con Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi,
Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti,
Daniele Marmi, Michele Schiano di Cola e Marco Vergani
musiche originali Andrea Chenna
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Alessandro Verazzi
produzione
TEATRO STABILE DI BOLZANO, TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE e TSV - TEATRO NAZIONALE

#teatromanzonimonza #chespettacoloilmanzoni #grandeprosa #teatromonza #roccopapaleo #nicolajgogol #lispettoregenerale #Gogol
... Vedi di piùVedi di meno

2 settimane fa
Teatro Manzoni Monza

🎭Partecipa al Corso di critica teatrale per adulti per conoscere ed esplorare da vicino i capolavori di artisti d’eccezione come Emma Dante, Stefano Massini, David Mamet, Marta Cuscunà, Marco Baliani, Renato Sarti e tanti altri ancora!

👉🏻Da febbraio a maggio potrai far parte di un percorso immersivo che, attraverso lezioni interattive e incontri con gli artisti, guiderà i partecipanti alla scoperta di temi, codici e linguaggi di 7 imperdibili spettacoli teatrali.

❓Cosa comprende il corso:
- 4 lezioni di approfondimento con il critico teatrale Nicola Arrigoni
- 1 abbonamento Altri percorsi che include i 6 spettacoli della sezione
- 1 biglietto per lo spettacolo "Boston Marriage" di Grande prosa
- Dialogo aperto con attori e registi al termine di ogni spettacolo
- Un attestato di partecipazione

❓Come partecipare
�- Scaricare il modulo di iscrizione su www.teatromanzonimonza.it/corso-di-critica-teatrale-per-adulti
- Compilare e inviare a segreteria@teatromanzonimonza.it ENTRO IL 24
GENNAIO 2025

❓Costi
Tariffa base: 160 €*
Tariffa Enti, Associazioni, Cral convenzionati: 150 €*
*Il costo è comprensivo dell'abbonamento ad Altri percorsi e del biglietto per spettacolo "Boston Marriage"

🎭 Scorri per scoprire gli spettacoli protagonisti del Corso, salva il post e condividilo con qualcuno che non dovrebbe proprio lasciarsi sfuggire questa imperdibile iniziativa culturale!
... Vedi di piùVedi di meno

Commenta su Facebook

Per chi viene da fuori avete dei posti convenzionate per questo periodo?

Grazie mille

Molto interessante.. Gli spettacoli sono pomeridiani o serali ..orari??

View more comments

3 settimane fa
Teatro Manzoni Monza

🎭🎄Buone Feste dal Teatro Manzoni di Monza!✨⛄️

💫Ci rivediamo a gennaio per un nuovo incantevole anno teatrale da vivere insieme!✨
... Vedi di piùVedi di meno

🎭🎄Buone Feste dal Teatro Manzoni di Monza!✨⛄️

💫Ci rivediamo a gennaio per un nuovo incantevole anno teatrale da vivere insieme!✨

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI!





Iscrivendoti potrai ricevere la newsletter di Teatro Manzoni di Monza, che ti informerà periodicamente su tutte le novità, gli eventi e i protagonisti della Stagione in corso! Ai sensi del G.D.P.R. 679/2016 si garantisce la massima riservatezza per i dati forniti che verranno conservati all’interno del database del Teatro Manzoni di Monza. È possibile disiscriversi in qualunque momento.

Orari biglietteria

settimana dal 13 al 19 gennaio:

mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 18:00

giovedì, venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 14:00

Teatro Manzoni Monza

Teatro Manzoni Monza

2,961

Teatro di performance d'arte

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

📸 Qualche scatto dallo spettacolo in scena lo scorso weekend!

🕵️‍♂️Grazie a Leo Muscato e al fantastico cast de L’ISPETTORE GENERALE - Rocco Papaleo, Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano di Cola e Marco Vergani - per aver dato voce e corpo ai personaggi disegnati da Nikolaj Gogol’ e aver conquistato il pubblico con l’umorismo senza tempo di una beffarda e raffinata commedia degli equivoci

📸 E grazie a Francois Bertonazzi del Circolo Fotografico Monzese per aver immortalato questi momenti

🎭 Ci vediamo al prossimo spettacolo!

#teatromanzonimonza #chespettacoloilmanzoni #grandeprosa #teatromonza #roccopapaleo #nicolajgogol #lispettoregenerale #Gogol
... Vedi di piùVedi di meno

🎭 EMMA DANTE, STEFANO MASSINI, MARTA CUSCUNÀ, MARCO BALIANI, RENATO SARTI

✨Questi e tanti altri artisti saranno protagonisti della sezione “Altri percorsi” del Teatro Manzoni di Monza

🪢Un ciclo di sei straordinarie storie di mito, libertà, coraggio e resistenza raccontante da alcune delle voci più brillanti della scena teatrale contemporanea.

❗️Fino al 7 febbraio è ancora possibile acquistare� l’abbonamento completo alla rassegna

🎭Vuoi immergerti nella scena e diventare parte di uno spettacolo teatrale?
👉🏻Partecipa al corso di critica teatrale per adulti!
Lezioni interattive, dialoghi aperti con attori e registi per esplorare temi e linguaggi di 7 spettacoli teatrali. �Il corso, da febbraio a maggio 2025, comprende 4 incontri di approfondimento con il critico teatrale Nicola Arrigoni, 1 abbonamento completo alla rassegna “Altri percorsi” e 1 biglietto per lo spettacolo "Boston Marriage".

📝ISCRIZIONI APERTE FINO AL 24 GENNAIO!
... Vedi di piùVedi di meno

🎭 EMMA DANTE, STEFANO MASSINI, MARTA CUSCUNÀ, MARCO BALIANI, RENATO SARTI 

✨Questi e tanti altri artisti saranno protagonisti della sezione “Altri percorsi” del Teatro Manzoni di Monza

🪢Un ciclo di sei straordinarie storie di mito, libertà, coraggio e resistenza raccontante da alcune delle voci più brillanti della scena teatrale contemporanea.

❗️Fino al 7 febbraio è ancora possibile acquistare� l’abbonamento completo alla rassegna

🎭Vuoi immergerti nella scena e diventare parte di uno spettacolo teatrale?
👉🏻Partecipa al corso di critica teatrale per adulti!
Lezioni interattive, dialoghi aperti con attori e registi per esplorare temi e linguaggi di 7 spettacoli teatrali. �Il corso, da febbraio a maggio 2025, comprende 4 incontri di approfondimento con il critico teatrale Nicola Arrigoni, 1 abbonamento completo alla rassegna “Altri percorsi” e 1 biglietto per lo spettacolo Boston Marriage.

📝ISCRIZIONI APERTE FINO AL 24 GENNAIO!Image attachmentImage attachment

🎭 AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute
📌 In scena venerdì 7 febbraio
Teatro Manzoni Monza

Ausmerzen: “sopprimere i deboli”.
Questa la soluzione adottata dai medici tedeschi dell’eugenetica alla fine della Belle Époque per tutelare la parte “buona e sana” della popolazione.

Ausmerzen - accurata pièce creata da Marco Paolini - coniuga sapientemente arte e inchiesta, storiografia e denuncia.

Renato Sarti, scopritore di questo testo dinamico e avvincente, porta in scena in perfetta alchimia con Barbara Apuzzo una lucida riflessione sulla crudeltà del razzismo scientifico legato l'Aktion T4, primo sterminio di massa nazista che sterilizzò e epurò migliaia di persone con disabilità psichica e fisica.

📸:Barbara Rocca
AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute
di Marco Paolini, Mario Paolini, Michela Signori, Giovanni De Martis
adattamento, regia, scena e costumi Renato Sarti
con Barbara Apuzzo, Renato Sarti
produzione Teatro della Cooperativa
... Vedi di piùVedi di meno

🎭 AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute 
📌 In scena venerdì 7 febbraio 
Teatro Manzoni Monza

Ausmerzen: “sopprimere i deboli”.
Questa la soluzione adottata dai medici tedeschi dell’eugenetica alla fine della Belle Époque per tutelare la parte “buona e sana” della popolazione.

Ausmerzen - accurata pièce creata da Marco Paolini - coniuga sapientemente arte e inchiesta, storiografia e denuncia.

Renato Sarti, scopritore di questo testo dinamico e avvincente, porta in scena in perfetta alchimia con Barbara Apuzzo una lucida riflessione sulla crudeltà del razzismo scientifico legato lAktion T4, primo sterminio di massa nazista che sterilizzò e epurò migliaia di persone con disabilità psichica e fisica.

📸:Barbara Rocca
AUSMERZEN - Vite indegne di essere vissute 
di Marco Paolini, Mario Paolini, Michela Signori, Giovanni De Martis
adattamento, regia, scena e costumi Renato Sarti
con Barbara Apuzzo, Renato Sarti
produzione Teatro della CooperativaImage attachment

Commenta su Facebook

Una piece teatrale potente e avvincente. Nel testo si usa "epurare" come sinonimo di sterminare, ma non è così. Epurare significa allontanare, cacciare, espellere. Nell'Aktion T4 le persone con disabilità (e non) furono invece uccise, assassinate, sterminate con gas o fame o iniezioni letali. Forse meglio usare le parole giuste. Gli storici stimano che il Programma Aktion T4, in tutte le sue fasi, uccise 250.000 persone.

Visto l'anno scorso, bellissimo, bravissimi 👏👏

Ho visto la piece proprio con Paolini, anni fa, mi ha colpito molto. Mi ha fatto pensare molto. La consiglio, sarà una rivelazione.

View more comments

1 settimana fa
Teatro Manzoni Monza

🕵️‍♂️L’ISPETTORE GENERALE
dal 10 al 12 gennaio 2025
Teatro Manzoni Monza

🔎Leo Muscato dirige Rocco Papaleo in capolavoro drammaturgico scritto nel 1836 da Nikolaj Gogol’.
Una commedia satirica estremamente divertente che si prende gioco della volgarità e della corruzione che connotano il mondo.

📝TRAMA
Tutto parte da un equivoco: Chlestakov (Daniele Marmi) è un viaggiatore di passaggio in un remoto paesino della Russia zarista che viene scambiato per un alto funzionario dello Stato spedito dallo zar ad indagare sulla condotta dei funzionari cittadini.
L'annuncio di questa inaspettata visita dell’ ispettore generale diffonde il panico tra piccoli e grandi burocrati della cittadina.
Dialogo dopo dialogo, tutti rivelano la propria paura e ne restano accecati: un terrore viscerale che spegne ogni lucidità e lascia emergere opportunismi e ipocrisie.

🎟️Biglietti singoli disponibili per questo spettacolo!

🚩 Tariffe speciali valide tutto l’anno:
🎫UNDER 26 e OVER 65: metà prezzo sia sugli abbonamenti (esclusa la Grande prosa) che sui biglietti singoli (esclusa la Grande prosa per Over65)
🎫 FORMULA FAMILY: 2 biglietti a prezzo intero per gli adulti e biglietti a 3 € per i minori di 18 anni.
🎫 CARTA DOCENTE E CARTE CULTURA: se sei un docente o hai appena compiuto 18 anni puoi acquistare biglietti e abbonamenti utilizzando la Carta del Docente o le Carte Cultura

ℹ️Per info: 039/ 386500 - info@teatromanzonimonza.it

📷: Tommaso Le Pera

L’ISPETTORE GENERALE
di Nikolaj Gogol’
adattamento e regia Leo Muscato
con Rocco Papaleo
e con Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi,
Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti,
Daniele Marmi, Michele Schiano di Cola e Marco Vergani
musiche originali Andrea Chenna
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Alessandro Verazzi
produzione
TEATRO STABILE DI BOLZANO, TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE e TSV - TEATRO NAZIONALE

#teatromanzonimonza #chespettacoloilmanzoni #grandeprosa #teatromonza #roccopapaleo #nicolajgogol #lispettoregenerale #Gogol
... Vedi di piùVedi di meno

2 settimane fa
Teatro Manzoni Monza

🎭Partecipa al Corso di critica teatrale per adulti per conoscere ed esplorare da vicino i capolavori di artisti d’eccezione come Emma Dante, Stefano Massini, David Mamet, Marta Cuscunà, Marco Baliani, Renato Sarti e tanti altri ancora!

👉🏻Da febbraio a maggio potrai far parte di un percorso immersivo che, attraverso lezioni interattive e incontri con gli artisti, guiderà i partecipanti alla scoperta di temi, codici e linguaggi di 7 imperdibili spettacoli teatrali.

❓Cosa comprende il corso:
- 4 lezioni di approfondimento con il critico teatrale Nicola Arrigoni
- 1 abbonamento Altri percorsi che include i 6 spettacoli della sezione
- 1 biglietto per lo spettacolo "Boston Marriage" di Grande prosa
- Dialogo aperto con attori e registi al termine di ogni spettacolo
- Un attestato di partecipazione

❓Come partecipare
�- Scaricare il modulo di iscrizione su www.teatromanzonimonza.it/corso-di-critica-teatrale-per-adulti
- Compilare e inviare a segreteria@teatromanzonimonza.it ENTRO IL 24
GENNAIO 2025

❓Costi
Tariffa base: 160 €*
Tariffa Enti, Associazioni, Cral convenzionati: 150 €*
*Il costo è comprensivo dell'abbonamento ad Altri percorsi e del biglietto per spettacolo "Boston Marriage"

🎭 Scorri per scoprire gli spettacoli protagonisti del Corso, salva il post e condividilo con qualcuno che non dovrebbe proprio lasciarsi sfuggire questa imperdibile iniziativa culturale!
... Vedi di piùVedi di meno

Commenta su Facebook

Per chi viene da fuori avete dei posti convenzionate per questo periodo?

Grazie mille

Molto interessante.. Gli spettacoli sono pomeridiani o serali ..orari??

View more comments

3 settimane fa
Teatro Manzoni Monza

🎭🎄Buone Feste dal Teatro Manzoni di Monza!✨⛄️

💫Ci rivediamo a gennaio per un nuovo incantevole anno teatrale da vivere insieme!✨
... Vedi di piùVedi di meno

🎭🎄Buone Feste dal Teatro Manzoni di Monza!✨⛄️

💫Ci rivediamo a gennaio per un nuovo incantevole anno teatrale da vivere insieme!✨

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI!





Iscrivendoti potrai ricevere la newsletter di Teatro Manzoni di Monza, che ti informerà periodicamente su tutte le novità, gli eventi e i protagonisti della Stagione in corso! Ai sensi del G.D.P.R. 679/2016 si garantisce la massima riservatezza per i dati forniti che verranno conservati all’interno del database del Teatro Manzoni di Monza. È possibile disiscriversi in qualunque momento.