top of page

Risultati di ricerca

25 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Enti e convenzioni | Teatro Manzoni di Monza

    Il Teatro Manzoni di Monza offre a Cral, Aziende, Associazioni, Enti pubblici e privati la possibilità di attivare una convenzione esclusiva per ottenere sconti speciali su abbonamenti e biglietti degli spettacoli in cartellone. Enti e Convenzioni Convenzioni per Cral, Aziende, Associazioni ed Enti. Il Teatro Manzoni di Monza offre la possibilità di attivare una convenzione esclusiva per ottenere sconti speciali su abbonamenti e biglietti degli spettacoli in cartellone. MODULO CONVENZIONI Come attivare una convenzione: Compila e invia il modulo, riceverai una conferma non appena la tua convenzione sarà attiva. Approfitta delle convenzioni Teatro Manzoni Monza per offrire ai tuoi associati, dipendenti o iscritti un vantaggio esclusivo sull'acquisto di biglietti per spettacoli teatrali di alta qualità.

  • Home | Teatro Manzoni di Monza

    Benvenuto al Teatro Manzoni di Monza: scopri la nuova stagione teatrale, gli spettacoli in programma, biglietti, abbonamenti e tutte le novità. Grande Prosa Stagione Teatrale 2025/26 Stagione di Grande Prosa Abbonamenti Dal 17 al 19 ottobre 2025 Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli e con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella Scopri Dal 14 al 16 novembre 2025 Ciarlatani da Los Farsantes di Pablo Remón con Silvio Orlando e con (in o.a.) Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi Scopri Dal 12 al 14 dicembre 2025 Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta regia e adattamento Leo Muscato con Gianfelice Imparato Scopri Dal 23 al 25 gennaio 2026 Il malato immaginario di Molière regia Andrea Chiodi con Tindaro Granata e Lucia Lavia e con Angelo Di Genio, Emanuele Arrigazzi, Alessia Spinelli, Nicola Ciaffoni, Emilia Tiburzi, Ottavia Sanfilippo Scopri Dal 6 all’8 febbraio 2026 Mein Kampf di e con Stefano Massini da Adolf Hitler Scopri Dal 13 al 15 marzo 2026 Lisistrata di Aristofane regia Serena Sinigaglia con Lella Costa e con Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini Scopri Dal 27 al 29 marzo 2026 L’Empireo di Lucy Kirkwood regia Serena Sinigaglia con Giulia Agosta, Alvise Camozzi, Matilde Facheris, Viola Marietti, Francesca Muscatello, Marika Pensa, Valeria Perdonò, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Chiara Stoppa, Anahì Traversi, Arianna Verzeletti, Virginia Zini, Sandra Zoccolan Scopri Dal 17 al 19 aprile 2026 Nel Blu Avere tra le braccia tanta felicità di e con Mario Perrotta musiche Domenico Modugno arrangiamenti ed ensemble Vanni Crociani, Mario Perrotta, Massimo Marches, Giuseppe Franchellucci Scopri Chi siamo Il Teatro Inaugurato nel 1955 su iniziativa di Gino Cardin e Ambrogio Moro, il cineteatro Manzoni di Monza, progettato dall’ingegner Fumagalli, si distingue per l’elegante foyer vetrato e le raffinate decorazioni artistiche. Pensato sin dall’origine anche per attività teatrali, negli anni ’90 è stato convertito in teatro stabile. Dal 2014 la gestione è affidata alla Scuola Paolo Borsa. Scopri Affitta il Teatro Enti e convenzioni Per le aziende Resta aggiornato News I nostri Sponsor Main sponsor

  • Stagione Teatrale | Teatro Manzoni di Monza

    Scopri la stagione teatrale 2025‑2026 del Teatro Manzoni di Monza: spettacoli esclusivi, grandi nomi, appuntamenti imperdibili. Compra i tuoi biglietti ora! Stagione Teatrale 2025/26 Grande Prosa Grande Prosa Dal 17 al 19 ottobre 2025 Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli e con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella Scopri Dal 14 al 16 novembre 2025 Ciarlatani da Los Farsantes di Pablo Remón con Silvio Orlando e con (in o.a.) Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi Scopri Dal 12 al 14 dicembre 2025 Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta regia e adattamento Leo Muscato con Gianfelice Imparato Scopri Dal 23 al 25 gennaio 2026 Il malato immaginario di Molière regia Andrea Chiodi con Tindaro Granata e Lucia Lavia e con Angelo Di Genio, Emanuele Arrigazzi, Alessia Spinelli, Nicola Ciaffoni, Emilia Tiburzi, Ottavia Sanfilippo Scopri Dal 6 all’8 febbraio 2026 Mein Kampf di e con Stefano Massini da Adolf Hitler Scopri Dal 13 al 15 marzo 2026 Lisistrata di Aristofane regia Serena Sinigaglia con Lella Costa e con Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini Scopri Dal 27 al 29 marzo 2026 L’Empireo di Lucy Kirkwood regia Serena Sinigaglia con Giulia Agosta, Alvise Camozzi, Matilde Facheris, Viola Marietti, Francesca Muscatello, Marika Pensa, Valeria Perdonò, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Chiara Stoppa, Anahì Traversi, Arianna Verzeletti, Virginia Zini, Sandra Zoccolan Scopri Dal 17 al 19 aprile 2026 Nel Blu Avere tra le braccia tanta felicità di e con Mario Perrotta musiche Domenico Modugno arrangiamenti ed ensemble Vanni Crociani, Mario Perrotta, Massimo Marches, Giuseppe Franchellucci Scopri

  • Teatro per la scuola | Teatro Manzoni di Monza

    Scopri il progetto Teatro Scuola del Teatro Manzoni di Monza: spettacoli didattici per studenti di ogni età. Il Teatro Manzoni per la scuola La stagione teatrale 2025/2026 per le Scuole di ogni ordine e grado è pronta ad accogliere docenti e classi per divertirsi, riflettere e vivere un’esperienza unica. Lo spettacolo teatrale, emblema del qui e ora , è anche un’occasione per le giovani generazioni per sviluppare e affinare la formazione del gusto e del senso critico personale, per immergersi nelle storie degli altri scoprendo che in fondo, un po’ ci appartengono, per vivere la magia della sala buia, dell’ascolto attento e del silenzio complice che fanno di ogni spettacolo un evento irripetibile. Scarica il programma Spettacoli per Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo grado Dieci gli appuntamenti in cartellone: la Scuola dell’Infanzia e il primo ciclo della Scuola Primaria potranno conoscere TERESA CHE CATTURÒ IL BUIO e scoprire attraverso quali ingegnosi strategie la protagonista riesca nell’impresa. Dedicati alla Scuola Primaria IL NUOVO VESTITO DELL’IMPERATRICE , una storia per confrontarsi tra paura del giudizio e libertà di espressione e PLAN-BI - Un altro mondo , per raccontare il nostro rapporto con la Natura e le strategie per il futuro. Tre le proposte per la Scuola Secondaria di Primo Grado: BULLI E PUPI, storia di quotidiano bullismo e sopraffazione, IL VALZER DELLA BUGIA , la storia di Giovanni Borromeo, primario del Fatebenefratelli di Roma, Giusto tra le Nazioni, che nel 1943 offrì un sicuro rifugio per decine di ebrei perseguitati e ANTIGONE Un guscio di noce, per parlare di Mito, tra disobbedienza, coraggio e scelte. Alla Scuola Secondaria di Secondo grado sono invece destinati IL CIRCO DELLE ILLUSIONI , spettacolo partecipato dedicato alla prevenzione al gioco d’azzardo, WOLFSZEIT Il tempo dei lupi , storia autobiografica volta alla ricerca della verità, LA STANZA DI AGNESE , appassionante racconto intimo dedicato a Paolo Borsellino, OTELLO PoP TragEdY , monologo per un attore e 12 personaggi. Inizio spettacoli : ore 10.00 | Apertura teatro : ore 9.15 Orari spettacoli in caso di doppia replica: Scuola Infanzia e Primaria: ore 9.30 e ore 11.00 (apertura Teatro ore 9.00) Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado: ore 9.15 e ore 11.15 (apertura Teatro ore 8.45) Costo biglietto singolo € 6,00 (IVA 10% inclusa) Gratuità per docenti (2 per classe), studenti con disabilità certificata e loro accompagnatori Tutti gli spettacoli, esclusi quelli per la Scuola dell’Infanzia, sono seguiti da un confronto/dibattito. Prenotazioni : scuola@teatromanzonimonza.it | Informazioni: Tel. 334 809 6182 - 039 386 500

  • Il Teatro | Teatro Manzoni di Monza

    Il Teatro Manzoni di Monza: patrimonio culturale tra tradizione e innovazione. Storia, architettura e missione di un luogo d’arte per tutti. Una storia fatta di arte, cultura e passione, che continua a vivere ogni giorno. Nel 1953, Gino Cardin e Ambrogio Moro decisero di realizzare un nuovo cineteatro nel cuore di Monza. Il Teatro Manzoni, nato da un progetto dell’ingegner Fumagalli, apre le sue porte il 9 settembre 1955. Fin dall’inizio si afferma come uno dei luoghi simbolo della cultura a Monza, diventando un punto di riferimento per generazioni di spettatori. L’edificio si distingue per il suo ampio foyer vetrato, che valorizza gli eleganti scaloni d’accesso alla sala. Ogni angolo racconta attenzione e cura: dai soffitti decorati alla colonna scolpita da Oliva accanto al botteghino, fino al bar e alle vetrine espositive. Al piano ammezzato, un secondo foyer conduce alle gradinate superiori, arricchito dall’affresco di Ghino Baragatti dedicato alla Regina Teodolinda, un omaggio alla storia della Città. La sala, costruita a gradoni per offrire una visione perfetta da ogni posto, è dotata di impianti moderni e funzionali. Fin dall’inizio, il progetto prevedeva un utilizzo anche teatrale: il palcoscenico del Manzoni ha accolto negli anni compagnie di prosa, operetta, concerti e spettacoli lirici, passando progressivamente dal cinema al teatro. A partire dagli anni Novanta, il teatro si dedica esclusivamente alla programmazione teatrale, con interventi strutturali e scenici per renderlo sempre più accogliente e funzionale. Nel 1992 la direzione artistica è stata affidata ad Emanuele Banterle, figura centrale per lo sviluppo culturale del teatro, cui è stato intitolato il foyer nel 2012. Dal 2014, la gestione è passata all’Azienda Speciale di formazione “Scuola Paolo Borsa”, che ancora oggi ne cura attività e programmazione. Una storia fatta di arte, cultura e passione, che continua a vivere ogni stagione. Gestione e organizzazione Azienda Speciale Scuola Paolo Borsa Scopri Direzione Artistica Dr. Paola Pedrazzini CV Paola Pedrazzini

  • Affitta il teatro | Teatro Manzoni di Monza

    Affitta il Teatro Manzoni di Monza per eventi aziendali, conferenze, spettacoli o cerimonie. Una location prestigiosa nel cuore della città. Affitta il Teatro Manzoni Cerchi una location elegante, prestigiosa e perfettamente attrezzata per il tuo evento? Il Teatro Manzoni di Monza è disponibile per l’affitto e rappresenta la scelta ideale per organizzare eventi aziendali, culturali e istituzionali in un contesto unico nel suo genere. CONTATTACI Il Teatro è adatto per: Spettacoli teatrali e concerti dal vivo Convegni, conferenze e meeting aziendali Seminari, saggi, presentazioni e cerimonie Eventi culturali, workshop, festival ed eventi privati Situato nel cuore del centro storico di Monza, a pochi passi dalla stazione e dai principali punti d’interesse, il Teatro Manzoni unisce fascino architettonico e funzionalità moderna. La sala teatrale conta 779 posti distribuiti in platea, balconata e galleria ed è dotata di impianti audio-luci professionali, camerini, foyer accogliente e staff tecnico qualificato per garantire la perfetta riuscita di ogni evento.

  • Biglietti e abbonamenti | Teatro Manzoni di Monza

    Scopri come acquistare biglietti e abbonamenti per gli spettacoli del Teatro Manzoni di Monza. Scegli, prenota e vivi il teatro! Metodi di pagamento Abbonamenti Info e prezzi Come acquistare Prenota un appuntamento Costo biglietti Carta Docente e Giovani Abbonamenti Il Teatro Manzoni di Monza propone diverse formule di abbonamento pensate per soddisfare ogni tipo di spettatore. A partire da un minimo di 5 spettacoli fino ad un massimo di 10, le opzioni disponibili permettono di spaziare tra generi e rassegne differenti, per vivere un’esperienza teatrale ricca e personalizzabile. Visualizza la pianta del teatro Abbonamento Grande Prosa Rinnovi abbonamenti stesso turno | con cambio serata e/o poltrona Dal 18 giugno al 26 luglio | Dal 3 al 27 settembre Nuovi abbonamenti | Dal 18 giugno al 26 luglio | Dal 3 al 16 ottobre Pensato per gli amanti del teatro classico e contemporaneo, l’abbonamento alla rassegna Grande Prosa include 8 spettacoli di alto livello artistico, interpretati da grandi nomi del panorama teatrale italiano. Acquistabile online scegliendo il turno preferito: Venerdì, Sabato o Domenica (solo a prezzo intero) Platea: intero € 208 Balconata: intero € 180 Galleria: intero € 106 Venerdì Sabato Domenica Abbonamento Altri Percorsi Disponibile da settembre 2025 Abbonamenti liberi Formula Flessibile Disponibile da settembre 2025 Perfetti per chi desidera comporre il proprio percorso teatrale su misura, gli abbonamenti liberi permettono di scegliere spettacoli da diverse rassegne, con la libertà di decidere quando e cosa vedere. GOLD 10 Spettacoli a scelta Fino a 10 spettacoli da tutte le rassegne Max 4 spettacoli da Grande Prosa Min 5 spettacoli da Altri Percorsi Max 2 spettacoli da Eventi Speciali Ideale per gli spettatori appassionati che vogliono vivere il teatro in modo completo e personalizzato. Acquistabile online (solo a prezzo intero). SILVER 6 Spettacoli a scelta Totale di 6 spettacoli Max 2 spettacoli da Grande Prosa Gli altri da Altri Percorsi e Eventi Speciali Pensato per chi vuole esplorare l’offerta teatrale stagionale in modo vario e accessibile. Acquistabile online (solo a prezzo intero). BRONZE 5 Spettacoli a scelta Totale di 5 spettacoli Max 2 spettacoli da Grande Prosa Max 4 spettacoli da Altri Percorsi L’opzione ideale per chi vuole un primo approccio alla stagione teatrale, scegliendo pochi ma significativi appuntamenti. Acquistabile online (solo a prezzo intero). Info e prezzi Scopri quando e come acquistare i biglietti per i singoli spettacoli e gli abbonamenti per la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Manzoni di Monza. Calendario di vendita Biglietti singoli Biglietti singoli Grande Prosa → In vendita da settembre 2025 Biglietti Altri Percorsi → In vendita da settembre 2025 Biglietti Eventi Speciali → In vendita da settembre 2025 Come acquistare abbonamenti e biglietti In biglietteria Puoi acquistare direttamente presso la biglietteria del Teatro Manzoni (via Manzoni 23, Monza) nei seguenti orari: Martedì: 11:00 - 14:00 Mercoledì: 14:00 – 18:00 Giovedì, Venerdì, Sabato: 10:00 – 15:00 In occasione di spettacoli serali: apertura solo dalle 15:00 alle 18:00 Apertura un'ora prima dell’inizio degli spettacoli Per aggiornamenti sugli orari, visita la homepage del sito ufficiale o contatta la biglietteria. Online Acquista abbonamenti e biglietti direttamente online sul sito: bigliettoveloce.it I biglietti per la sezione Stand-up Comedy e Cabaret Manzoni sono disponibili su: ticketone.it e nei punti vendita TicketOne. (Non acquistabili in teatro.) Prenota un appuntamento Nome* Cognome* Programma un appuntamento* Luglio 2025 lun mar mer gio ven sab dom 7 lunedì 7 luglio 2025 8 martedì 8 luglio 2025 9 mercoledì 9 luglio 2025 10 giovedì 10 luglio 2025 11 venerdì 11 luglio 2025 12 sabato 12 luglio 2025 13 domenica 13 luglio 2025 Week starting lunedì, 7 luglio Fuso orario: Tempo coordinato universale (UTC) Sede dell'attività martedì 8 lug 10:00 - 11:00 11:00 - 12:00 12:00 - 13:00 13:00 - 14:00 Mostra più fasce orarie Telefono Email* Prenota un appuntamento Metodi di pagamento Metodi di pagamento accettati Contanti Bancomat Carta di credito Carta del Docente Carta della Cultura Giovani / Carta del Merito Coupon Fidaty Esselunga (solo per spettacoli convenzionati) Prezzi biglietti e abbonamenti Hai domande su abbonamenti, disponibilità o modalità di pagamento? Scrivici a: promozione@teatromanzonimonza.it Oppure contatta la biglietteria per assistenza diretta. Carta del Docente e Carte Giovani: usa i tuoi voucher per il Teatro Manzoni di Monza l Teatro Manzoni di Monza aderisce alle iniziative del Ministero dell’Istruzione e della Cultura che promuovono l’accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo. Scopri come utilizzare Carta del Docente, Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani per acquistare biglietti e abbonamenti per la Stagione Teatrale 2025/2026. Carta del Docente Se sei un docente di ruolo nella scuola statale, puoi utilizzare il tuo bonus Carta del Docente per acquistare abbonamenti o biglietti validi per gli spettacoli della nuova stagione teatrale. Come utilizzare la Carta del Docente: Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it Accedi alla sezione “Crea buono”. Seleziona Teatro Manzoni di Monza come ente culturale. Inserisci l’importo esatto del biglietto o abbonamento desiderato. Stampa il buono e presentalo in biglietteria durante gli orari di apertura. Il buono verrà convertito direttamente nel titolo d’ingresso scelto. Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani Il Teatro Manzoni aderisce anche al programma Carte Giovani, permettendo ai ragazzi di accedere alla cultura teatrale a condizioni agevolate. A chi spettano i benefici: Carta del Merito: per chi ha conseguito il diploma di scuola superiore con voto di 100/100 entro il compimento dei 19 anni. Carta della Cultura Giovani: per i nati nel 2005, residenti in Italia e con ISEE inferiore a 35.000 €. Come usare i voucher: Registrati sul sito ufficiale delle Carte Giovani. Scegli il Teatro Manzoni di Monza tra gli enti convenzionati. Inserisci l’importo corrispondente al biglietto o abbonamento. Stampa il voucher e presentalo in biglietteria. Il voucher verrà utilizzato per acquistare biglietti o abbonamenti della stagione teatrale in corso. Regole importanti per l’uso dei voucher Il buono è nominale e utilizzabile solo da chi lo ha generato. Deve essere presentato in formato cartaceo direttamente in biglietteria (via Manzoni 23, Monza). Il biglietto sarà intestato allo stesso nominativo del buono (non è possibile delegare terzi). Una volta validato, il buono non può essere annullato o riaccreditato. L’importo del buono deve coincidere esattamente con il costo del biglietto, comprensivo di prevendita (non è previsto il rimborso per importi eccedenti). Prima di creare e stampare il buono, verifica sempre in anticipo: Disponibilità dei posti Data dello spettacolo Settore e prezzo corrispondente Hai bisogno di assistenza nella scelta dell’abbonamento più adatto o vuoi verificare i costi esatti prima di generare il voucher? Contatta la biglietteria o scrivici a: promozione@teatromanzonimonza.it

  • Il malato immaginario | Teatro Manzoni di Monza

    Teatro Manzoni di Monza: un punto di riferimento per spettacoli teatrali, musica, danza ed eventi culturali. Scopri la stagione in corso e acquista i biglietti online. Tutti gli spettacoli Il malato immaginario di Molière adattamento e traduzione Angela Dematté regia Andrea Chiodi con Tindaro Granata e Lucia Lavia e con Angelo Di Genio, Emanuele Arrigazzi, Alessia Spinelli, Nicola Ciaffoni, Emilia Tiburzi, Ottavia Sanfilippo scene Guido Buganza costumi Ilaria Ariemme musiche Daniele D'Angelo luci Cesare Agoni consulenza ai movimenti Marta Ciappina assistente alla regia Elisa Grilli produzione Centro Teatrale Bresciano in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura, Viola Produzioni Roma Foto di Laila Pozzo e Luca del Pia venerdì 23 gennaio 2026 | h. 21.00 sabato 24 gennaio 2026 | h. 21.00 domenica 25 gennaio 2026 | h. 16.00 Scopri gli abbonamenti La mia esplorazione e curiosità per questo testo inizia da questa battuta di Molière: ‘Quando la lasciamo fare, la natura si tira fuori da sola pian piano dal disordine in cui è finita. È la nostra inquietudine, è la nostra impazienza che rovina tutto, e gli uomini muoiono tutti quanti per via dei farmaci e non per via delle malattie’. Una visione che fa un po' paura, ma che, allo stesso tempo, mi intriga moltissimo. Andrea Chiodi Dopo il successo degli allestimenti dedicati a classici come La locandiera di Goldoni e La bisbetica domata di Shakespeare – per cui Tindaro Granata è stato candidato al Premio Ubu –, l’attore siciliano e il regista Andrea Chiodi tornano a collaborare lavorando su uno dei testi più fortunati di Molière, Il malato immaginario. Il 1673 è l’anno di composizione dell’opera: un nuovo attacco di Molière contro i medici, che testimonia, ancora una volta, il suo odio viscerale per questa categoria. “Molière – scrive Giovanni Macchia, tra i francesisti più autorevoli del Novecento – è uno scienziato delle nevrosi”. È un uomo malato, che teme di morire, ma che sa anche che ridere e far ridere è una difesa contro quelli che erano i suoi stessi mali: la gelosia, il dolore, l’ansia, la malinconia. C’è, dunque, dietro commedie che sembrano fatte di comicità persino farsesca, l’ombra di un autoritratto, un gioco, dice Macchia, “tra assenza e presenza”. Sarà un Malato immaginario onirico e irriverente quello firmato da Andrea Chiodi, divertente e contemporaneo nel portare in scena le vicende familiari dell’ipocondriaco Argante, circondato da medici inetti e furbi farmacisti, ben felici di alimentare le sue ansie per tornaconto personale. Come l’avaro Arpagone, Argante è vittima di sé stesso e burattino di chi gli sta intorno, prigioniero della sua stessa paura, un’ossessione – l’ipocondria – che in questa nuova versione del capolavoro di Molière diventerà piena protagonista.

  • Profilo | Teatro Manzoni di Monza

    Teatro Manzoni di Monza: un punto di riferimento per spettacoli teatrali, musica, danza ed eventi culturali. Scopri la stagione in corso e acquista i biglietti online. Non troviamo la pagina che stai cercando Questa pagina non esiste.Vai alla Home e continua a navigare. Vai alla Home

  • Nel Blu - Avere tra le braccia tanta felicità | Teatro Manzoni di Monza

    Teatro Manzoni di Monza: un punto di riferimento per spettacoli teatrali, musica, danza ed eventi culturali. Scopri la stagione in corso e acquista i biglietti online. Tutti gli spettacoli Nel Blu Avere tra la braccia tanta felicità uno spettacolo di e con Mario Perrotta collaborazione alla regia Paola Roscioli musiche Domenico Modugno arrangiamenti ed ensemble Vanni Crociani, Massimo Marches, Giuseppe Franchellucci, Mario Perrotta produzione Permar Compagnia Mario Perrotta Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale con il contributo di Regione Emilia Romagna Comune di Medicina in collaborazione con Teatro Ruggeri di Guastalla Teatro Asioli di Correggio, Duel Foto di Luigi Burroni venerdì 17 aprile 2026 | h. 21.00 sabato 18 aprile 2026 | h. 21.00 domenica 19 aprile 2026 | h. 16.00 Scopri gli abbonamenti C’è stato un momento in cui il nostro paese - e una gran parte di mondo - è apparso felice. Sono gli anni a cavallo del 1958, gli anni subito prima e subito dopo l’inizio del boom economico. La gente era - o sembrava - felice, carica di futuro negli occhi. E se c’è un uomo che incarna tutto questo nel suo corpo, se c’è uno che con la sua voce, con la spinta vitale che ha abitato ogni suo passo, rappresenta appieno quegli anni, quest’uomo è Domenico Modugno. Con una sola canzone rende l’intero occidente felice di esistere. Eppure lui sapeva di lavorare sull’effimero, sull’impalpabile ma, nonostante tutto, si ostinava a crederci: «Io voglio cantare la felicità. Anche se non esiste, mi voglio illudere che esista, devo credere che esista». E lo fa con ostinazione, con tormento interiore, ma fino in fondo. Nel blu è il racconto intimo di un uomo di una terra dimenticata da Dio - quella Puglia che sarebbe rimasta alla periferia del regno ancora per decenni - che parte all’avventura per “fare l’attore” e si ritrova, dopo pochi anni, a insegnare a tutto il mondo a “volare”: apre la bocca e trascina via con un urlo irrefrenabile ogni residuo fosco del dopoguerra. Un racconto di un’esistenza guascona e testarda in cui i musicisti/compositori che condividono il palco con Perrotta sono l’altra voce di Domenico Modugno, quella voce che le parole non riescono e non possono rappresentare.

  • Mein Kampf | Teatro Manzoni di Monza

    Teatro Manzoni di Monza: un punto di riferimento per spettacoli teatrali, musica, danza ed eventi culturali. Scopri la stagione in corso e acquista i biglietti online. Tutti gli spettacoli Mein Kampf di e con Stefano Massini da Adolf Hitler scene Paolo Di Benedetto luci Manuel Frenda costumi Micol Joanka Medda ambienti sonori Andrea Baggio produzione Teatro Stabile di Bolzano, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana Foto di Filippo Manzini venerdì 6 febbraio 2026 | h. 21.00 sabato 7 febbraio 2026 | h. 21.00 domenica 8 febbraio 2026 | h. 16.00 Scopri gli abbonamenti La società contemporanea ha eretto un monumento al concetto di empatia, dimenticando che essere empatici non è parlare alla testa ma – come Hitler stesso dice – al petto, allo stomaco, alle viscere, dove l’istinto regna incontrastato, dove albergano rabbia, orgoglio, frustrazione e paura: lì Hitler getta il proprio seme. È la cosa per me più impressionante di questo materiale ed è la sua estrema pericolosità. Stefano Massini Un secolo ci separa dalla nascita di un libro. Era il 1924, anno di nascita di Mein Kampf dettato dal giovane Hitler nella cella del carcere di Landsberg. Dieci anni ci separano invece dal 2016, quando la Germania ne consentì la diffusione dopo anni di divieto, ritenendo che solo la conoscenza potesse evitare il ripetersi della catastrofe. A 100 anni da Mein Kampf di Adolf Hitler, Stefano Massini, unico italiano vincitore di un Tony Award, porta in scena un’indagine lucidissima e spietata sul potere delle parole e le loro conseguenze. Per anni Massini ha lavorato incrociando la prima stesura del libro-manifesto con i testi e i comizi del Führer oltre che con gli immensi materiali delle Conversazioni con Hitler a tavola raccolte da Picker, Heim e Bormann. Oggi Massini consegna al palcoscenico uno spettacolo duro ma necessario, in cui Mein Kampf emerge in tutta la sua sconcertante portata. Perché queste parole hanno ipnotizzato le masse? Perché la Storia ha mutato direzione su queste pagine? E noi, spettatori del 2026, saremmo davvero impermeabili all’ascesa dal basso di questo profeta della rabbia? Mein Kampf è l’agghiacciante Verbo del Novecento più distruttivo, camuffato dentro la paranoica autobiografia di un invasato. Dal primato della razza all’apoteosi del condottiero, dalla smania per il riscatto alla febbre per la propaganda, va in scena l’impalcatura del nazionalsocialismo, offerto senza filtri da Massini con lo stile ossessivo, barocco ed enfatico del testo originario, in un millimetrico studio teatrale di ritmi, toni e affondi verbali del dittatore: perché la comprensione del meccanismo è l’unico antidoto al suo replicarsi.

  • Lisistrata | Teatro Manzoni di Monza

    Teatro Manzoni di Monza: un punto di riferimento per spettacoli teatrali, musica, danza ed eventi culturali. Scopri la stagione in corso e acquista i biglietti online. Tutti gli spettacoli Lisistrata di Aristofane con Lella Costa e (in ordine alfabetico) Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini traduzione e adattamento Emanuele Aldrovandi regia Serena Sinigaglia Produzione Teatro Carcano Foto di Serena Serrani venerdì 13 marzo 2026 | h. 21.00 sabato 14 marzo 2026 | h. 21.00 domenica 15 marzo 2026 | h. 16.00 Scopri gli abbonamenti Una guerra interminabile, un mondo sull’orlo del collasso e un’unica, folle arma di ribellione: lo sciopero del sesso. Lisistrata torna sul palco, irresistibile e attualissima, per gridare: "Donne di tutto il mondo, unitevi!" Lisistrata si regge su un presupposto terribilmente serio e grave, qualcosa che affligge l'umanità da sempre e che pare essere da sempre inarrestabile: la guerra. Lisistrata stessa sembra scritta come un’eroina della tragedia. Altro che commedia! Un’Atene dove non ci sono più uomini, perché tutti al fronte. Un mondo che si sta sgretolando e intanto politici e tecnocrati di Atene e di Sparta che non sanno, non possono, non vogliono risolvere la situazione. Ci ricorda qualcosa? La grande commedia è sempre una provocazione, scandalo che scuote le coscienze. E' l'assurdo che si fà segno di ribellione, di visioni altre, magari poco probabili ma forse possibili. Lo sciopero del sesso da parte delle donne può essere una soluzione per fermare la guerra? Per rilanciare la vita e l'amore? Oggi più di ieri questa esilarante e perfetta commedia ci parla e il suo antico richiamo risuona potente. Foto di Francesca Malinverno, Azzurra Primavera, Marcella Foccardi

bottom of page